Introduzione

La nostra associazione nasce dall’incontro tra dolore e generosità: il dolore di chi direttamente o indirettamente sia vittima di un comportamento doloso o colposo e la generosità di chi non voglia voltare la faccia.                      
  

UNAVI per Te

Per chi soffra di attacchi di panico o depressione o veda i sintomi acuirsi;
per chi scopra stiano comparendo, magari anche assieme ad attacchi di rabbia;
per chi abbia perso il lavoro, chi non abbia più entrate economiche, chi sia costretto a vivere nella violenza tra le mura domestiche, …

Per loro e per chiunque: noi ci siamo!

Con la nostra rete di psicologi con cui abbiamo istituito un percorso di consulenza gratuita affiancato, qualora servisse, anche da una consulenza legale. 

Nessuno è solo. Tu non sei solo: c’è sempre una soluzione…

Siamo un gruppo di volontari presenti in quasi tutte le regioni, in parte vittime a nostra volta e in parte donne e uomini di buona volontà.

Vantiamo il supporto di professionisti psicologi ed avvocati con specifica competenza.

PERché  UNAVI

La vittima spesso non sa a chi rivolgersi né ha la forza di comprendere appieno l’accaduto. Sul territorio nazionale non esiste alcuna realtà istituzionale che la accompagni nel proprio percorso ed in qualche modo possa esserle d’aiuto per tutte le problematiche che deve affrontare: dalla salute psicofisica a quelle inerenti le vicende processuali.

Le vittime di reato sono colpite dapprima dal gesto di chi abbia infranto la legge distruggendone l’esistenza e poi  dall’indifferenza delle istituzioni. A differenza del reo che è al centro dell’attenzione e riceve ogni sostegno, la vittima viene messa in ombra: personaggio di secondo piano privo di qualsiasi fascinazione. Basti pensare come, da anni in quasi tutte le carceri, operi un garante dei diritti dei detenuti, mentre solo nel 2019 è stato istituito in Lombardia, unica regione, il garante delle vittime.

Unione Nazionale Vittime ha rotto gli schemi e, ancora prima della formalizzazione in associazione, ha iniziato un lungo lavoro di sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso la stampa e con convegni in varie città d’Italia. Siamo stati invitati in più occasioni ad audizioni parlamentari, sia in Italia che a Bruxelles e possiamo orgogliosamente affermare di aver ottenuto risultati concreti riconosciuti dall’ introduzione di norme più favorevoli alle vittime, pur nella consapevolezza che occorra impegnarsi ancora, sia in termini di indennizzi che di servizi.

Stiamo dando supporto anche a genitori privati arbitrariamente del diritto a crescere i loro figli. 

La strada è tuttora in salita e probabilmente sarà sempre così. Ma continueremo ad esserci.


UNAVI in breve

Ascoltare, essere attenti, consolare, perdonare, accompagnare, abbracciare, aiutare sono verbi che a volte dimentichiamo. Bisognerebbe scriverli su una parete accanto alla porta di casa, e leggerli ogni volta che usciamo nel mondo.
(Fabrizio Caramagna)

Ascolto e vicinanza
Coinvolgimento e confronto tra chi si trova in situazioni analoghe
Informazioni pratiche e giuridiche
Solo se richiesto, contatti con Avvocati e Psicologi specificamente preparati 
Contatti con Reti Televisive e testate giornalistiche in tutte le ipotesi in cui sia necessario sensibilizzare l’ opinione pubblica
Interpellanze parlamentari e contatti con forze politiche qualora si verifichino situazioni che meritino risposte istituzionali

Idee e Pratica

L’unica cosa che può riscattare l’umanità è la cooperazione.
(Bertrand Russell)

Il Progetto: centro di formazione per specialisti

Stiamo creando un centro di vittimologia per la formazione di specialisti che in qualche modo vengano a contatto con le vittime. 

La convenzione: Civico 54 – prof. Tonino Giorgi

Abbiamo istituito una convenzione con Civico 54, primo centro di vittimologia clinica, forense e di comunità, per dare supporto alla vittima ed ai familiari

I rapporti: collaborazioni e coinvolgimento

Oltre a psicologi ed avvocati cerchiamo la collaborazione di forze dell’ordine, medici, infermieri e assistenti sociali e magistrati. 

Il Progetto: un Garante delle Vittime per ogni Regione

Unavi si sta adoperando perché in ogni regione la vittima possa avere il proprio garante: dopo la Lombardia, siamo in campo con Liguria e Piemonte, mentre i contatti con Puglia ed altre regioni sono in fieri. La nota positiva è che non siamo lontani da ottenere il risultato che ci siamo prefisso.

La collaborazione: con Reach Italia Onlus nelle scuole

Portiamo nelle scuole progetti di sensibilizzazione, in particolare sul tema bullismo, perché la violenza va combattuta in radice.
E’ stato stilato così un Protocollo di Intesa con Reach Italia Onlus, per integrare i nostri volontari professionisti con i loro e dare seguito alle eventuali richieste di supporto dei ragazzi.

Collabora con UNAVI

Sei un professionista che voglia dedicare il proprio tempo ad aiutare le vittime e le famiglie di reati violenti? Sei una persona volenterosa, che desideri supportare l’associazione anche portandone la voce sul territorio?

CONTATTACI

Ultime dal Blog

SUI PASSI DELLA VIOLENZA – la mostra itinerante

  Martedì 17 maggio 2022 alle ore 10,30 presso la Sala Gonfalone della Regione Lombardia, Grattacielo Pirelli, sito in via Fabio Filzi 22, verrà inaugurata la mostra itinerante “Sui passi[…]

Read more

Mi chiamavo David Raggi

Avevo ventisette anni quella notte tra il 12 e il 13 marzo del 2015, quando insieme ai miei amici mi recai al mio bar preferito a Terni. Quel luogo, uguale[…]

Read more

Cosparsa di diavolina – Pinky

Cosparsa di diavolina. Sono le ultime parole che ho portato con me prima di addormentarmi, un’eco sinistra nella mente. Bruciata viva aveva deciso di andare via da quella casa, da[…]

Read more